Tutto pronto per l'edizione 2025 del Carnevale di Arco organizzato dal «Gruppo Costruttori» in collaborazione con l'amministrazione comunale. La più antica manifestazione cittadina - che viene celebrata nella città delle Palme sin dal 1876, tornerà ad animare e colorare di musica e spettacoli il centro storico.
Festa di Carnevale a Campi di Riva
Via Domenico Degasperi, 37-11, 38066 Campi TN
From 02:30 PM to 05:00 PM
Ritrovo alle ex scuole e partenza della sfilata in maschera per i più piccoli.
Una delle manifestazioni di Malcesine più belle e colorate dell'anno: Malcesine in Fiore. Un vero e proprio festeggiamento per dare il benvenuto alla primavera e a tutti gli ospiti che piano piano raggiungono il nostro bel paese. Malcesine in fiore, il giardino fiorito è l'evento in cui i giardini Padre Mario Casella si trasformano in un vivaio a cielo aperto, il tutto grazie alla mostra mercato florovivaistica organizzata da Sgp Eventi col patrocinio del Comune.
Tener-a-mente, il Festival del Vittoriale 2025
12 Via al Vittoriale Gardone Riviera
Jun 28 - Jul 27
Buy Ticket
A giugno 2025 torna Tener-a-mente, il festival di musica e cultura in una delle location più affascinanti d’Italia: l’Anfiteatro del Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera!
Sagra dei osei
24/3 Via Giovanni Federico Marzan Bardolino
Assaporate il ricordo di tempi passati. Nella prima metà del secolo scorso l'occupazione era quasi esclusivamente contadina ed i sistemi per combattere questa fame atavica, oltre all'agricoltura, erano la caccia e la pesca. La pesca per la presenza del lago e la caccia per la collocazione geografica su una direttrice migratoria che fa transitare regolarmente dalle nostre zone gli uccelli provenienti dal nord nord-est diretti ai climi più miti per lo svernamento.
Garda Lift On Fire
Piazza III Novembre, 27-9, 38066 Riva del Garda TN
Garda Lift on Fire terza edizione della competizione pompieristica internazionale, unica nel suo genere. Rivolta a tutti i Vigili del Fuoco, la gara si svolgerà a Riva del Garda, sulle sponde del lago. Con partenza dalla centralissima Piazza III Novembre, il percorso passerà per le strade del centro storico per poi inerpicarsi lungo la scalinata adiacente l’ascensore panoramico che conduce all’antico Torrione del Bastione, dove la gara avrà fine. Complessivamente, il tracciato si svilupperà in 500 metri lineari, con un dislivello complessivo di 150 metri e una pendenza media del 28%, con punte del 91%. L’obiettivo è che i concorrenti raggiungano la cima nel minor tempo possibile, senza finire l’aria presente nella bombola.